CFD Clean Rooms
CFD
Camere Bianche | Cleanrooms
Progettazione | Design
Le camere bianche sono apparati molto sensibili e necessitano di una progettazione approfondita.
La regolamentazione e i vincoli sono stringenti (ISO 14644 e ISO 14698).
L'analisi fluidodinamica computazionale CFD consente di, già in fase di progetto, valutare, ottimizzare, trovare problemi e proporre soluzioni innovative.
Camera Bianca | Clean Room
LAYOUT
LAYOUT
CFD Camere Bianche | CFD Cleanrooms
Fluidodinamica Computazionale CFD applicata alle Camere Bianche
Lo studio dei flussi di aria sono fondamentali per comprendere il comportamento della camera bianca.
Il miglior strumento ingegneristico per studiare i flussi è la fluidodinamica computazionale CFD che consente di apprezzare:
- la distribuzione dei flussi
- le perdite
- le pressioni
- i punti di funzionamento
Camera Bianca | Clean Room
CFD
CFD
TRIETTORIE DELL'ARIA
Omogeneità dei Flussi
L'aria può fluire in modo disomogeneo nella camera bianca.
La fluidodinamica computazionale CFD può aiutarti a rispondere alle seguenti domande:
- Come si dispone il flusso?
- L'aria fluisce nel modo in cui ho ideato in fase di progettazione?
- Quali sono le zone di flusso principale?
- Quali sono i flussi secondari?
- Esistono delle zone di ricircolo?
Camera Bianca | Clean Room
AIR VELOCITY
AIR VELOCITY
EFFICACIA della VENTILAZIONE
Ricambi di Aria | Air Changes
Nelle camere bianche esistono zone con diverso comportamento.
La fluidodinamica computazionale CFD può aiutarti a rispondere alle seguenti domande:
- Il ricambio di aria avviene correttamente ovunque?
- Esistono delle zone scarsamente ventilate?
- Si presentano delle zone di persistenza dell'aria?
Camera Bianca | Clean Room
EFFICIENCY
EFFICIENCY
CONTAMINANTS
Concentrazione | Volume Concentration
A fronte della complessità dei flussi diventa impossibile predire come si possono distribuire i contaminanti.
La fluidodinamica computazionale CFD può aiutarti a vedere quali zone occuperanno il volume e con qual concentrazione.
Camera Bianca | Clean Room
CONTAMINANTS
CONTAMINANTS
PURGE CONTAMINANTS
Purge Time
In presenza di livelli eccezionali, le simulazioni CFD possono calcolare i tempi di evacuazione dei contaminanti.
Camera Bianca | Clean Room
PURGE TIME CONTAMINANTS
PURGE TIME CONTAMINANTS
SCENARI e COMBINAZIONI
CFD e Analisi "What-If" della Camera Bianca
Cosa può influire sul funzionamento di una camera bianca?
Le variabili sono tantissime:
- geometria
- layout
- aspirazioni
- condizioni di lavoro
- etc...
E' importante conoscere per tempo le criticità:
- dove si presenteranno
- se in condizioni "At Rest" oppure "Operational"
- quali saranno le fonti che le genereranno
- se i parametri di funzionamento saranno all'interno delle soglie previste
Camera Bianca | Clean Room
WHAT-IF ANALYSIS
WHAT-IF ANALYSIS
Se hai domande non esitare.
Esponici il tuo problema.
Troveremo insieme una soluzione.